Aggiornato il Piano di Controllo sugli alimenti trattati con radiazioni ionizzanti
Il Ministero della Salute ha pubblicato una versione aggiornata del Piano nazionale di controllo ufficiale relativo agli alimenti e ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti..
Approvato il nuovo piano Nazionale per il controllo ufficiale di additivi e aromi alimentari 2025–2027
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
Nuove linee guida per l’uso prudente degli antibiotici negli allevamenti suinicoli
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
Rischio botulismo nei REPFEDs: le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’ISS
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
I Rischi Emergenti nella Catena Alimentare secondo l’EFSA
Ogni anno l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) pubblica una relazione sui rischi emergenti nella catena alimentare
Nuove regole per l’etichettatura della frutta secca
A partire dal 1° gennaio 2025, il Regolamento UE N. 2429/2023 introduce l’obbligo di indicare chiaramente l’origine sull’etichetta di diversi prodotti agroalimentari, tra cu
PFAS: allarme inquinamento delle acque in Europa
L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) lancia un nuovo allarme sulla contaminazione delle acque europee da PFAS, i cosiddetti “inquinanti eterni”. Secondo il bri
Nuova presentazione del logo di Produzione Biologica Europeo
L’Unione Europea ha introdotto una modifica importante relativa alla presentazione del logo di produzione biologica. Il Regolamento delegato UE 2024/2867, pubblicato l’
Nuove regole per l’etichettatura dei vini e l’introduzione del vino senza alcol
Dall’8 dicembre 2023, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2117/2021, è stato introdotto l’obbligo per i produttori di vino di includere sulle etichette l