
Il 19 luglio 2025 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 102/2025, che integra il D.Lgs. 18/2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, rendendo obbligatorio il controllo della Legionella, finora disciplinato dalle Linee guida nazionali (Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2015).
La Legionella, in particolare la specie Legionella pneumophila, è un batterio naturalmente presente negli ambienti acquatici e responsabile della legionellosi, una forma di polmonite potenzialmente grave. Il rischio di proliferazione aumenta nei sistemi idrici artificiali, soprattutto in presenza di ristagni d’acqua e temperature comprese tra i 20 °C e i 50 °C.
Obblighi introdotti dal decreto
Il nuovo provvedimento stabilisce obblighi specifici per la prevenzione e il monitoraggio della Legionella negli “edifici prioritari”, ovvero strutture a rischio elevato per la salute pubblica, come:
• Strutture sanitarie e socio-sanitarie (ospedali, RSA, cliniche, centri di riabilitazione);
• Strutture ricettive (hotel, B&B, ostelli);
• Edifici pubblici (scuole, uffici, palestre);
• Stabilimenti industriali con impianti a rischio.
Tra le principali novità:
• Piano di Valutazione e Gestione del Rischio Legionella (PVRL) obbligatorio per ogni struttura;
• Monitoraggi periodici differenziati in base al livello di rischio, da effettuarsi tramite analisi accreditate;
• Tracciabilità completa di ogni controllo e intervento;
• Nomina del Gestore degli Impianti Idrici Interni (GIDI), responsabile della gestione del rischio.
Sanzioni e responsabilità
Il mancato rispetto degli obblighi previsti comporta sanzioni amministrative di notevole entità e, nei casi più gravi, responsabilità penali dirette per il gestore o datore di lavoro.
Il Laboratorio Marino S.r.l. rimane a disposizione per fornire chiarimenti e supporto tecnico alle strutture che devono adeguarsi alle nuove disposizioni, garantendo analisi accreditate e protocolli conformi alle normative vigenti.
Come possiamo aiutarti?
