
Microbiologia degli alimenti
MARINO S.r.l. è in grado di supportare aziende alimentari, di ristorazione e di servizi per l’adempimento degli obblighi di legge in tema di controllo qualità e sicurezza alimentare dei prodotti alimentari.
I laboratori comprendono adeguate strumentazioni per poter effettuare analisi microbiologiche su materie prime, prodotti finiti, intermedi di lavorazione di fasi di processo o di un ambiente di lavorazione destinati alle produzioni alimentari (aria, superfici, attrezzature, piani di lavoro) dirette a rilevare e quantificare la presenza di microrganismi patogeni e non patogeni mediante l’impiego di:
tecniche di microbiologia classica mediante l’impiego di convenzionali terreni di coltura costituiti da terreni agarizzati (solidi e/o liquidi); tecniche di microbiologia rapida mediante l’impiego di metodi rapidi microbiologici (RMM) e KIT rapidi validati da Organismi Scientifici Internazionali (AFNOR, AOAC, etc..). Effettua analisi microbiologiche secondo quanto previsto dal Reg. CE 2073/2005 e s.m.i.
Definizione dei parametri indice e indicatori di contaminazione (Carica Microbica Totale, Coliformi totali e termotolleranti, Enterobacteriaceae, Enterococchi, Escherichia coli beta glucuronidasi positivi, Stafilococchi coagulasi positivi, ecc.); Ricerca dei microrganismi patogeni (Salmonella spp, Listeria Monocytogenes, Clostridium Botulinum, Vibrio spp, Vibrio parahaemolyticus, etc.); Studio di batteri implicati nei difetti organolettici (Pseudomonas Spp., Batteri psicrotrofi e termofili, Batteri proteolitici, Batteri lipolitici, Batteri anaerobi totali e solfito riduttori, Batteri termotolleranti, muffe e lieviti, Lattobacilli, ecc.); Ricerca dei microrganismi patogeni emergenti (Bacillus Cereus, Clostridium perfrigens, Yersinia Enterocolitica, Campylobacter, E. COLI O157, etc.) in alimenti, materie prime, intermedi di produzione e tamponi ambientali; Ricerca di sostanze inibenti negli alimenti con metodi convenzionali e metodi alternativi validati; Ricerca di tossine batteriche (enterotossine stafilococciche, ecc) Isolamento, caratterizzazione ed identificazione di colture starter di batteri lattici ed altri microrganismi non lattici di interesse lattiero caseario e del settore delle carni; Valutazione microbiologica dell’aria di lavorazione, utilizzando come metodica il campionamento attivo ad impatto SAS (Surface Air System). Campionamento microbiologico negli stabilimenti di macellazione mediante spugne sulle superfici delle carcasse animali secondo Reg. CEE N. 2073/2005 e s.m.i. per la ricerca di Enterobatteri, Escherichia coli, Salmonella spp.
Conformità agli standard normativi
MARINO S.r.l. eroga i servizi richiesti dalla clientela nel pieno rispetto di tutti gli standard normativi, in particolare in conformità alla norma internazionale EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento). Marino è azienda certificata secondo la norma per i sistemi di gestione UNI EN ISO 9001:2008 con il N. 153409/2014 dal DNV-GL “Progettazione ed Erogazione del servizio tecnico e consulenziale per i settori alimentare e ambientale”.