MARINO S.r.l. è in grado di supportare aziende alimentari, di ristorazione e di servizi per l’adempimento degli obblighi di legge in tema di controllo qualità e sicurezza alimentare dei prodotti alimentari.
I laboratori comprendono adeguate strumentazioni per poter effettuare analisi microbiologiche su materie prime, prodotti finiti, intermedi di lavorazione di fasi di processo o di un ambiente di lavorazione destinati alle produzioni alimentari (aria, superfici, attrezzature, piani di lavoro) dirette a rilevare e quantificare la presenza di microrganismi patogeni e non patogeni mediante l’impiego di:
- Tecniche di microbiologia classica mediante l’impiego di convenzionali terreni di coltura costituiti da terreni agarizzati (solidi e/o liquidi)
- Tecniche di microbiologia rapida mediante l’impiego di metodi rapidi microbiologici (RMM) e KIT rapidi validati da Organismi Scientifici Internazionali (AFNOR, AOAC, etc..)
- Effettua analisi microbiologiche secondo quanto previsto dal Reg. CE 2073/2005 e s.m.i.




Le analisi:
- Definizione dei parametri indice e indicatori di contaminazione (Carica Microbica Totale, Coliformi totali e termotolleranti, Enterobacteriaceae, Enterococchi, Escherichia coli beta glucuronidasi positivi, Stafilococchi coagulasi positivi, ecc.);
- Ricerca dei microrganismi patogeni (Salmonella spp, Listeria Monocytogenes, Clostridium Botulinum, Vibrio spp, Vibrio parahaemolyticus, etc.);
- Studio di batteri implicati nei difetti organolettici (Pseudomonas Spp., Batteri psicrotrofi e termofili, Batteri proteolitici, Batteri lipolitici, Batteri anaerobi totali e solfito riduttori, Batteri termotolleranti, muffe e lieviti, Lattobacilli, ecc.)
- Ricerca dei microrganismi patogeni emergenti (Bacillus Cereus, Clostridium perfrigens, Yersinia Enterocolitica, Campylobacter, E. COLI O157, etc.) in alimenti, materie prime, intermedi di produzione e tamponi ambientali;
- Ricerca di sostanze inibenti negli alimenti con metodi convenzionali e metodi alternativi validati;
- Ricerca di tossine batteriche (enterotossine stafilococciche, ecc)
- Isolamento, caratterizzazione ed identificazione di colture starter di batteri lattici ed altri microrganismi non lattici di interesse lattiero caseario e del settore delle carni;
- Valutazione microbiologica dell’aria di lavorazione, utilizzando come metodica il campionamento attivo ad impatto SAS (Surface Air System);
- Campionamento microbiologico negli stabilimenti di macellazione mediante spugne sulle superfici delle carcasse animali secondo Reg. CEE N. 2073/2005 e s.m.i. per la ricerca di Enterobatteri, Escherichia coli, Salmonella spp.
ANALISI MOLECOLARE
MARINO S.r.l. offre anche servizi di indagine in PCR (Polymerase Chain Reaction) Real Time qualitativa e quantitativa per la ricerca di OGM su alimenti e mangimi per l’identificazione di specie animali in prodotti alimentari, screening di allergeni, servizi di tipizzazione dei batteri tramite sequenziamento del gene.
La garanzia di avere un prodotto controllato non è più un problema di tempo, in quanto i tempi di giacenza in azienda si riducono al minimo con beneficio diretto sia del produttore che del consumatore finale.
In particolare, sono eseguite metodi innovativi e rapidi finalizzati alla:
- ricerca di allergeni in PCR real-time e in ELISA
- Ricerca e tipizzazione di patogeni alimentari in 24 ore mediante PCR real-time;
- Identificazione delle specie animali in carni lavorate, insaccati, carni in scatola, formaggi, latte e mangimi (bovino, ovino, caprino, suino, pollo, etc…)
- Analisi qualitativa di screening in PCR Real Time che rileva la presenza/assenza di organismi geneticamente modificati (OGM) che abbiano come promotore il 35S e/o come terminatore il NOS.
- Analisi quantitativa in PCR Real Time in alimenti zootecnici e materie prime a base di mais e soia e prodotti da loro derivati per la ricerca dei seguenti eventi transgenici: Soia round-up Ready, Mais BT 11, Mais BT 176, Mais GA 21, Mais MON 810, Mais MON 863, Mais NK 603, Mais T 25, Mais TC 1507.
MARINO S.r.l. è in grado di supportare le aziende alimentari e della grande distribuzione organizzata (GDO) nello studio dell’invecchiamento, in condizioni normali, in abuso termico secondo le linee guida AFNOR, di un prodotto alimentare, dal momento in cui viene confezionato fino alla fine della sua vita commerciale.
Sono condotti anche studi in condizioni accelerate, che inducono un maggiore deterioramento del prodotto (+37 °C, +45 °C, +55 °C), attraverso lo studio di shelf-life predittive.
I parametri da monitorare al fine di ottenere informazioni sulla “conservabilità” sono suddivisi in:
Parametri sensoriali:
Correlati alle reali proprietà chimiche e fisiche del prodotto, essi descrivono qualitativamente il prodotto; quindi le caratteristiche organolettiche del prodotto nell’ordine in cui insorgono, quando il prodotto viene valutato (visive, olfattive, masticatorio, etc..);
Parametri microbiologici e chimici:
Descrivono quantitativamente il prodotto. Essi esprimono oggettivamente ciascuna caratteristica presente nel prodotto considerata, misurandone un valore rispetto ad un limite stabilito (standard di legge o consigliato in bibliografia).
Grazie a panel formati, in collaborazione con i maggiori laboratori universitari, siamo in grado di offrire prove sensoriali di laboratorio (panel test) quali prove descrittive, prove discriminanti quali-quantitative, prove discriminanti qualitative.
MARINO S.r.l. esegue inoltre test di consumo in modalità blind per valutare il livello di preferenza, scoprire nuovi target per i prodotti, identificare le cause di guasto, confrontare i propri prodotti con i prodotti della concorrenza, verificare il livello di accettabilità per i nuovi prodotti o per quelli già presenti sul mercato.
MARINO S.r.l. supporta le aziende di produzione che vogliono testare in prima persona il proprio prodotto, ma anche valutare quanto sia diverso il prodotto sul mercato. In particolare, attraverso il controllo di:
- Caratteristiche di omogeneità produttiva nel tempo
- Variabilità derivante dal contatto con il materiale di confezionamento
- Differenze con i prodotti della concorrenza
- Variabilità a seguito di variazioni di materie prime, formulazioni, tecnologie di produzione, differenti condizioni di stoccaggio
I metodi di valutazione del Laboratorio Marino comprendono le prove previste dalle norme ISO.
Diversi test tra cui il test triangolare, coppie di confronto, duo-trio e smistamento, test descrittivi, qualitativi e quantitativi, test di mercato.