Microbiologia

MARINO S.r.l. è in grado di supportare aziende alimentari, di ristorazione e di servizi per l’adempimento degli obblighi di legge in tema di controllo qualità e sicurezza alimentare dei prodotti alimentari.

I laboratori comprendono adeguate strumentazioni per poter effettuare analisi microbiologiche su materie prime, prodotti finiti, intermedi di lavorazione di fasi di processo o di un ambiente di lavorazione destinati alle produzioni alimentari (aria, superfici, attrezzature, piani di lavoro) dirette a rilevare e quantificare la presenza di microrganismi patogeni e non patogeni mediante l’impiego di:

Le analisi:

ANALISI MOLECOLARE

MARINO S.r.l. offre anche servizi di indagine in PCR (Polymerase Chain Reaction) Real Time qualitativa e quantitativa per la ricerca di OGM su alimenti e mangimi per l’identificazione di specie animali in prodotti alimentari, screening di allergeni, servizi di tipizzazione dei batteri tramite sequenziamento del gene.

La garanzia di avere un prodotto controllato non è più un problema di tempo, in quanto i tempi di giacenza in azienda si riducono al minimo con beneficio diretto sia del produttore che del consumatore finale.

In particolare, sono eseguite metodi innovativi e rapidi finalizzati alla:

ANALISI DI SHELF LIFE

MARINO S.r.l. è in grado di supportare le aziende alimentari e della grande distribuzione organizzata (GDO) nello studio dell’invecchiamento, in condizioni normali, in abuso termico secondo le linee guida AFNOR, di un prodotto alimentare, dal momento in cui viene confezionato fino alla fine della sua vita commerciale.

Sono condotti anche studi in condizioni accelerate, che inducono un maggiore deterioramento del prodotto (+37 °C, +45 °C, +55 °C), attraverso lo studio di shelf-life predittive.

I parametri da monitorare al fine di ottenere informazioni sulla “conservabilità” sono suddivisi in:

Parametri sensoriali:

Correlati alle reali proprietà chimiche e fisiche del prodotto, essi descrivono qualitativamente il prodotto; quindi le caratteristiche organolettiche del prodotto nell’ordine in cui insorgono, quando il prodotto viene valutato (visive, olfattive, masticatorio, etc..);

Parametri microbiologici e chimici:

Descrivono quantitativamente il prodotto. Essi esprimono oggettivamente ciascuna caratteristica presente nel prodotto considerata, misurandone un valore rispetto ad un limite stabilito (standard di legge o consigliato in bibliografia).

PANEL TEST

Grazie a panel formati, in collaborazione con i maggiori laboratori universitari, siamo in grado di offrire prove sensoriali di laboratorio (panel test) quali prove descrittive, prove discriminanti quali-quantitative, prove discriminanti qualitative.

MARINO S.r.l. esegue inoltre test di consumo in modalità blind per valutare il livello di preferenza, scoprire nuovi target per i prodotti, identificare le cause di guasto, confrontare i propri prodotti con i prodotti della concorrenza, verificare il livello di accettabilità per i nuovi prodotti o per quelli già presenti sul mercato.

MARINO S.r.l. supporta le aziende di produzione che vogliono testare in prima persona il proprio prodotto, ma anche valutare quanto sia diverso il prodotto sul mercato. In particolare, attraverso il controllo di:

I metodi di valutazione del Laboratorio Marino comprendono le prove previste dalle norme ISO.

Diversi test tra cui il test triangolare, coppie di confronto, duo-trio e smistamento, test descrittivi, qualitativi e quantitativi, test di mercato.