MARINO dispone di una Sezione Ricerca e Sviluppo (R&S) autonoma.
Il centro di Ricerca e Sviluppo è costantemente impegnato in attività tecnico – scientifiche nei settori alimenti, ambientale, e non food, finalizzate allo studio di nuove metodologie analitiche, per proporre sul mercato soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e qualificata.
- Miglioramento, sviluppo e messa a punto di metodi accreditati, secondo le linee guida e norme internazionali (ISO 17025, AFNOR, NordVal, Regolamenti europei, etc).
- Aggiornamenti continui sui più recenti avanzamenti tecnologici in via di sviluppo nell’ambito delle tecnologie di processo, in modo da tradurre in realtà operativa le più moderne acquisizioni scientifiche nei vari settori di competenza.
PARTNERSHIP
Marino si avvale di collaborazioni con enti nazionali e centri Universitari:
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona, la Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) di Caserta e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Siano partner del Distretto Tecnologico Campania Bioscience Scarl, costituito nel 2013, da 55 soci tra cui 7 organismi di ricerca, 46 imprese e 2 Strutture di Trasferimento Tecnologico, per rispondere all’esigenza di coordinare e valorizzare il know-scientifico e l’offerta dei player industriali operanti sul territorio campano nell’ambito delle scienze della vita, nell’ottica europea della smart specialisation.

Marino è iscritto nel progetto di alternanza scuola lavoro (RASL) ed ospita studenti delle scuole superiori per i percorsi formativi.
Inoltre, è possibile stipulare specifiche convenzioni per Tirocini e stage formativi teorico – pratico in collaborazione con centri di ricerca, enti nazionali e centri universitari pre e post laurea.
SERVIZI CONSULENZIALI E ASSISTENZA TECNICA
Marino Servizi nasce in risposta alla crescente domanda di organizzazione, miglioramento, prevenzione, proveniente soprattutto dalle industrie agro-alimentari, tradizionalmente servite dal laboratorio di analisi di Marino S.r.l.
I servizi di consulenza e assistenza tecnico – scientifica sono rivolti a tutti gli attori della filiera agroalimentare: aziende agro-zootecniche, allevamenti, mangimifici, stabilimenti di produzione e trasformazione, aziende di ristorazione collettiva, grande distribuzione organizzata (GDO).
Il suo team di professionisti multidisciplinare (chimici, ingegneri, biologi, tecnologi, biotecnologi, tecnici esperti di impiantistica e di processi alimentari, etc…) è in grado di affrontare tutte le problematiche relative ad ambiente, sistemi qualità, sicurezza alimentare.
Laboratorio R&D riconosciuto M.I.U.R.

Marino srl offre ai Clienti anche un laboratorio R&S accreditato dal M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), al quale possono essere commissionati progetti volti all’innovazione.
Inoltre, propone forniture di servizi di eccellenza nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica (art. 14 – DM 593/2000) come laboratorio altamente qualifico ai fini della ricerca scientifica.
CAMPIONAMENTI E RITIRO CAMPIONI
Marino dispone di un team di tecnici professionisti, dedicato al servizio di campionamento e ririto campioni su tutto il territorio nazionale.
Con attrezzature e mezzi adeguati il personale addetto al prelievo è responsabile del trasporto del campione fino ai nostri laboratori nel rispetto della catena del freddo e nei tempi concordati. Il team è costantemente aggiornato nel rispetto delle più recenti normative di campionatura, garantendo, con l’esperienza acquisita, un elevato standard qualitativo conforme alla UNI EN ISO/IEC 17025.
Per i clienti che predispongono direttamente il campionamento, Marino effettua un servizio di ritiro campioni e collabora al fine di definire correttamente la richiesta di prestazioni e dare le giuste indicazioni sulle fasi di campionamento (modalità di campionamento, trasporto e conservazione del campione, quantità minime), fornendo idonee istruzioni e materiale per il campionamento.
È anche possibile spedire i campioni, tramite corrieri convenzionati per garantire il trasporto tempestivo e sicuro dei campioni.
Consulenze in campo alimentare
Con oltre trent’anni di esperienza nel campo della sicurezza alimentare, offriamo alle aziende servizi di consulenza in materia di sistemi di autocontrollo, di accompagnamento alla certificazione dei propri sistema di gestione e alla loro attuazione e mantenimento, di formazione, di audit e di affiancamento per la predisposizione di Capitolati di fornitura. Supporto tecnico specialistico.
AUTOCONTROLLO E PROCEDURE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE
Autocontrollo:
Progettazione, elaborazione ed implementazione di Sistemi di Autocontrollo secondo la metodologia HACCP, redazioni di manuali di corretta prassi igienica ai sensi del Reg. CE n 852/2004 e s.m.i., Reg. CE n 853/2004 e s.m.i., Reg. CE n. 178/2002 nel campo della Sicurezza Alimentare. Verifica e validazione dei processi e dei prodotti, mediante la predisposizione di piani delle verifiche analitiche.
Rintracciabilità:
Predisposizione del sistema di rintracciabilità adeguato alla natura e alle dimensioni dell’azienda, ai sensi dei regolamenti Reg. CE n. 178/2002 e suo regolamento di attuazione Reg. UE N. 931/11, in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti.
Food Safety Plan:
Progettazione del Manuale secondo i principi FSMA e il Preventive Control for Human Food. Redazione e gestione del FSP da un PCQI (Preventive Control Qualified Individual) per l’esportazione negli USA di prodotti alimentari.
Food Defence:
Predisposizione di programmi per prevenire il rischio di atti dolosi o contaminazioni volontarie degli alimenti
Gestione delle non conformità e Allerte sanitarie:
Assistenza nell’interpretazione dei risultati, nella corretta gestione delle non conformità analitiche e su tutto ciò che riguarda gli aspetti igienico-sanitari, predisposizione di adeguate azioni correttive che ne possono derivare. Supporto all’OSA per attuare le soluzioni più adatte in fase di ritiro ed eventuali richiami di prodotto dal mercato, in attuazione alle disposizioni normative vigenti.
Sistemi di certificazione
Assistenza all’iter di certificazione: I nostri consulenti provvedono a fornire il supporto necessario fino all’ottenimento della certificazione. Mediante sopralluoghi preventivi è definito un programma delle attività da svolgere per la consulenza e l’assistenza nell’implementazione dei Sistemi di Gestione anche integrati secondo le norme ISO 9001, ISO 17025, ISO 22000, standard BRC, IFS, BRC/IOP, ISO 22005. Supporto nella scelta dell’ente di certificazione. Assistenza in fase di primo Audit di Certificazione.

Gestione Audit e risoluzione dei rilievi
Audit interni di prima parte:
attività di verifica interna sulla corretta applicazione dei sistemi di autocontrollo, delle procedure aziendali o del rispetto dei requisiti previsti dalle norme di riferimento nell’ambito della sicurezza alimentare e dei sistemi di gestione aziendale per la qualità. Mantenimento post certificazione, mediante Audit e visite di controllo periodiche.
Audit a fornitori di seconda parte:
Verifica condotte per la verifica della conformità di sistemi qualità implementati mediante apposite check-list predisposte nel rispetto dei capitolati d’appalto per Enti, fornitori, GDO, aziende della ristorazione collettiva, al fine di valutarne le capacità organizzative e testare la qualità dei servizi offerti. Stesura di report.
- Assistenza in fase di Audit a sorpresa da parte di Enti e Clienti.
- Assistenza alla gestione dei rilievi emersi durante gli Audit, definizione delle azioni correttive da intraprendere.
- Audit di follow-up: verifica dell’attuazione delle azioni correttive predisposte, al fine di valutare la risoluzione delle non conformità rilevate, redazione di report conclusivi.
Servizi tecnici specialistici
Interpretazione di esiti analitici e relazioni tecniche:
Assistenza sulla scelta delle prove analitiche e sull’interpretazione dei risultati, in rapporto alle norme vigenti, ai dati di bibliografia o ai capitolati di fornitura. Supporto nella redazione di relazioni tecniche.
Redazioni di dichiarazioni di conformità e di opinioni ed interpretazioni
Sui risultati di prove accreditate secondo le indicazioni previste della norma UNI EN ISO/IEC 17025 e delle disposizioni della normativa di riferimento.
Studi di shelf-life e analisi sensoriale:
Analisi sensoriale, mediante numerosi test specifici anche in modalità BLIND e consumer test. Studi di Shelf-life anche in modalità predittiva, predisposizione del piano analitico con relazioni finali.
Etichettatura ed elaborazione di pannelli nutrizionali:
Consulenza relativa all’etichettatura per la stesura e la verifica delle diciture riportate in etichetta dei prodotti alimentari, redazioni di pannelli nutrizionali in ottemperanza a quanto prescritto dalla normativa europea vigente, Reg. (UE) n. 1169/11 e s.m.i., e a quanto disposto dalla normativa internazionale (USA, Canada e Brasile, Giappone, Cina etc..).

Formazione specialistica
Affiancamento e formazione specifica al personale addetto al controllo qualità interno alle aziende alimentari, sulla corretta applicazione delle procedure/registrazioni predisposte nel sistema di autocontrollo e nei Sistemi di Gestione per la qualità e sicurezza alimentare.
Corsi di aggiornamento in materia di sicurezza alimentare anche in collaborazione con enti formatori.
Soluzioni personalizzate mediante percorsi formativi dedicati strutturati in funzione delle esigenze aziendali.
Supporto alle aziende in fase di start up per l’ottenimento delle autorizzazioni e riconoscimenti.
ASSISTENZA LEGISLATIVA E TECNICO LEGALE
Assistenza in materia di legislazione alimentare, sia italiana che comunitaria.
Ricerche bibliografiche per conto del cliente. Assistenza tecnico – legale in caso di contraddittorio. Assistenza nelle controversie con fornitori, clienti mediante anche stesura di relazioni tecniche di parte.
Pareri legali in merito all’applicazione ed interpretazioni di normative tecniche vigenti. Stesura di memorie difensive.
Servizio di Tarature per strumenti di misurazione di temperature e pesi.
Marino srl offre servizi di consulenza ed assistenza tecnica anche in campo ambientale a supporto delle aziende di produzione che hanno la necessità di adeguare il loro sistema di gestione alle normative di settore.
I sevizi in dettaglio riguardano l’insieme delle problematiche tecniche e normative relativamente agli aspetti ambientali e di sicurezza:
- Assistenza alla compilazione e tenuta sotto controllo dei registri di carico e scarico rifiuti e alla compilazione dei formulari di identificazione rifiuto.
- Denuncia annuale rifiuti (M.U.D.) come previsto dalla Legge 70/1994 e dagli aggiornamenti successivi.
- Consulenza per aziende che trasportano e smaltiscano rifiuti.
- Relazione tecniche e classificazione di rifiuto.
- Erogazione del servizio di Registrazione al sistema SISTRI (Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti) e consegna supporti informatici alle aziende.
- Attività di consulenza ed assistenza in merito alla normativa sulla tracciabilità dei rifiuti SISTRI.
Interpretazione di esiti analitici e relazioni tecniche:
Assistenza all’elaborazione della documentazione relativa alla richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)/-/-: comprende l’autorizzazione agli scarichi, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera (siano esse anche di carattere generale), le comunicazioni relative allo smaltimento ed al recupero rifiuti, l’autorizzazione per l’uso dei fanghi di depurazione in agricoltura, la documentazione previsionale per l’impatto acustico e la comunicazione per l’utilizzo delle acque reflue).
CONSULENZE IN CAMPO AMBIENTALE
Valutazione della sicurezza e dell'igiene sull'ambiente di lavoro:
- Individuazione e valutazione dei rischi sui luoghi di lavori.
- Visite preliminari per conoscere i processi organizzativi e delle differenti attività aziendali, finalizzate all’individuazione dei rischi;
- Elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi del nuovo “Testo Unico” in materia di sicurezza dei lavoratori e predisposizione delle misure organizzative da integrare con le misure tecniche per l’eliminazione e l’attenuazione dei rischi sui luoghi di lavoro
- Valutazione dell’esposizione dei lavoratori a rischi fisici.
- Fonometria: Valutazione rischio rumore con Indagini Fonometriche
- Vibrometria: Valutazione rischio vibrazioni con Indagini Vibrometriche
- Fotometria: Misurazione dell’intensità luminosa emessa da una sorgente di luce o del flusso luminoso che colpisce una superficie
- Valutazione delle condizioni microclimatiche negli ambienti di lavoro (umidità, temperatura e ventilazione)
