Ambientale

MARINO S.r.l. affianca aziende agricole, aziende di produzione, attività commerciali e di servizi, nonché privati cittadini per la verifica della conformità legislativa di tutte le matrici ambientali Acque Suolo ed Aria secondo le normative vigenti. 

Analisi Acque Reflue Industriali

pH, Temperatura, Colore, Odore, Materiali grossolani, Solidi totali, BOD5, COD, Alluminio, Arsenico, Bario, Boro, Cadmio, Cromo totale, Cromo VI, Ferro, Manganese, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno, Zinco, Cianuri, Cloro attivo libero, Solfuri, Solfiti, Solfati, Cloruri, Fluoruri, Fosforo totale (come P), Azoto nitroso (come N), Azoto Nitrico (come N), Grassi e olii animali e vegetali, Idrocarburi Totali, Fenoli, Aldeidi, Solventi Organici Aromatici, Solventi Organici Azotati, Tensioattivi totali, Pesticidi fosforati, Pesticidi totali (esclusi i fosforati), Aldrin, Dieldrin, Endrin, Isodrin, Solventi clorurati, Escherichia Coli, Saggio di tossicità acuta

Metalli (Alluminio, Antimonio. Argento, Arsenico. Berillio, Cadmio. Cobalto. Cromo totale, Cromo VI, Ferro. Mercurio. Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Manganese. Tallio, zinco), Boro, Cianuri Liberi, Fluoruri, Nitriti, Solfati, Composti organici Aromatici, Idrocarburi Policiclicici Aromatici Alifatici, Clorurati cancerogeni, Alifatici clorurati, Nitrobenzeni, Clorobenzeni, Fenoli e clorofenoli, Ammine aromatiche, Fitofarmaci, Diossine e Furani, PCB, Acrilammide, Idrocarburi totali, Acido p-ftalico

Analisi Terreni

Le analisi effettuate su terreni provenienti da sondaggi eseguiti nel corso della caratterizzazione di siti inquinati, siano essi destinati ad uso residenziale/verde pubblico/privato (tabella 1 colonna A) piuttosto che ad uso commerciale/industriale (tabella 1 colonna B), assumono un ruolo di primaria importanza in quanto condizionano le opere di bonifica a venire e l’eventuale smaltimento dei terreni stessi qualora risultassero contaminanti.

MARINO S.r.l. garantisce la presenza dei suoi tecnici durante le operazioni di prelievo e misure, fondamentale per garantire la rappresentatività dei campioni da analizzare e successivamente la qualità, la correttezza e la tempestività del nostro intervento analitico in laboratorio. I contaminanti accertati sono quelli previsti dal D.lgs 152/06 e smi come di seguito riportato

Arsenico, Mercurio, Zinco, Cadmio, Cobalto, Nichel, Piombo, Rame, Stagno, Manganese, Vanadio, Selenio, Ferro, Alluminio, Boro, Idrocarburi C>12, IPA, Composti Organici Semivolatili (composti derivanti di aniline, nitrobenzeni, nitronaftaleni, nitrofenoli, cloronitroaniline, etc.), Composti volatili (aromatici, alogenati, azotati, solventi vari, etc.), Metalli pesanti (cadmio, cobalto, cromo, rame, manganese, nichel, piombo, zinco), Acidi Solfonici Aromatici, Fitofarmaci Fosforati, Carbonio Organico Totale, Cromo Totale, Cromo Esavalente, Potere ossidante del suolo per il Cromo VI, Amianto

Analisi chimico-microbiologiche di terreni ad uso agricolo

Determinazione dello Scheletro, Umidità, Analisi Granulometrica, pH, Conduttività elettrica, Salinità, Calcare totale e Attivo, Carbonio Organico, Sostanza Organica, Capacità di Scambio Cationico (CSC), Azoto totale, Azoto Ammoniacale, Azoto nitrico e nitroso, Fosforo assimilabile, Basi di scambio (calcio, magnesio, potassio e sodio), Carbonati e bicarbonati, cloruro, nitrato, solfato, Solidi disciolti, Rapporto Carbonio/Azoto, Tasso di saturazione basica, Ferro, alluminio e silicio manganese, Metalli alcalini ed alcalino terrosi, Carica batterica mesofila, psicrofila e termofila, Funghi filamentosi e lieviti, Batteri aerobi ed anaerobi, Batteri azoto fissatori, Batteri nitrificanti e denitrificanti

Analisi chimiche e microbiologiche sui fanghi

Azoto totale, potassio totale, fosforo totale, Grado di umificazione, sostanza secca, Carbonio Organico Totale, Rapporto carbonio/azoto, pH, Capacità di Scambio Cationico, Potere ossidante del suolo per il Cromo VI, Arsenico, Boro, Cadmio, Cromo totale, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Zinco, Salinità, sostanza secca, grado di umificazione, sodio, calcio e magnesio, Zolfo, Cloro organico, Residuo a 600°C, Indice Respirometrico Dinamico, Indice di SAR, Composti Organoalogenati volatili (Alifatici alogenati e clorurati cancerogeni, Aromatici clorurati cancerogeni), Ftalati,, Idrocarburi policiclici aromatici, PCB, Diossine, Escherichia coli, Enterobacteriaceae, Salmonella, Uova di elminti, Test di fitotossicità

Analisi Emissioni in Atmosfera

  • Controllo di start–up dell’impianto nelle prime fasi di messa a regime degli impianti con campionamenti mirati degli effluenti gassosi, volti al controllo preventivo di eventuali problematiche
  • Autocontrollo periodico, volti al monitoraggio delle emissioni prodotte in atmosfera rispetto alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione alle emissioni

I tecnici di MARINO S.r.l. sono in grado di monitorare in campo, campionare e analizzare le emissioni mediante campionamento con idonei dispositivi e attrezzature costituiti da pompe isocinetiche e analizzatori multiparametrici, monitorando le emissioni in loco anche in continuo.

Ai sensi del D.Lgs. 81/08, MARINO S.r.l. offre nel settore dell’Igiene Industriale protocolli analitici per la determinazione dei livelli di esposizione professionale ad agenti chimici, fisici e microbiologici presenti nel luogo di lavoro e nel territorio interessato da insediamenti industriali, che possono rappresentare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

A destra i principali servizi proposti:

Indagini ambientali per la ricerca di inquinanti chimici e cancerogeni:

composti organici volatili (COV), Idrocarburi policiclici aromatici (IPA), Policlorobifenili (PCB), Polveri totali aerodisperse, Metalli pesanti aerodispersi, Fumi, gas e vapori, Silice libera cristallina Acido acetico, Acido solfidrico, Acido cianidrico, Aldeidi, Fenoli, Nebbie oleose, Ossidi di azoto e di zolfo, Nebbie alcaline, Ammoniaca, Monossido di carbonio, Anidride carbonica, Isocianati, Acidi inorganici, Ossido di etilene, etc..

Valutazione dell’IAQ (Indoor Air Quality) negli uffici, monitorando:
  • i principali inquinanti biologici (carica batterica, spore fungine, pollini, allergeni animali, etc.
  • Rilievi microclimatici (umidità, temperatura e ventilazione).
  • Rilievi di illuminamento.

Ed infine: