SETTORE CHIMICO
Il settore è dotato di strumentazioni e attrezzature scientifiche tecnologicamente avanzate che consentono l’applicazione delle più moderne tecniche analitiche strumentali quali:
Gascromatografia (GC) con rilevatori a cattura di elettroni (ECD Electron Capture Detector) e a ionizzazione di fiamma (FID Flame Ionization Detector), Gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa con singolo e triplo quadrupolo (GC/MS e GC/MSMS), Gascromatografia con tecnica spazio di testa dinamico e statico accoppiata a spettrometria di massa (GC-HS/MS), Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) con rivelatori DAD, RID e a FLUORESCENZA, Cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa con triplo quadrupolo (LC/MSMS), Cromatografia Ionica (IC) e Cromatografia per Gel Permeation (GPC), Spettrometria di Massa a Plasma accoppiato induttivamente (ICP/MS), Spettrometria di Assorbimento Atomico (AA), Spettrometria Molecolare UV-VIS e spettrometria Infrarosso a trasformata di Fourier (FT-IR).

Particolare attenzione è rivolta al settore lattiero caseario per il quale è previsto uno specifico laboratorio il quale è attrezzato in maniera completa e con strumentazione tecnologicamente all’avanguardia di ultima generazione, per gestire ed affrontare tutte le problematiche del settore latte e derivati in grado di monitorare quotidianamente un gran numero di campioni.
Il laboratorio è in grado di effettuare analisi merceologiche e controllo qualità allo scopo di verificare le caratteristiche nutritive e di accertare la presenza/assenza di sostante limitate o non consentite.
In particolare si eseguono:
Tetracicline (clorotetracicline, tetracicline)
Amfenicoli (Cloramfenicolo, Tiamfenicolo, Florfenicolo)
Metaboliti di Nitrofurani (Semicarbazide)
Sulfamidici (Sulfachinossalina, Sulfadiazina, Sulfadimetossina, Sulfamerazina, Sulfametossipiridazina, Sulfatiazolo)
B- lattamici (Amoxillina, Ampicillina, Penicillina), Macrolidi (tilosina, eritromicina, spiramicina)
Fluoroclinoloni ( danofloxacina, enrofloxacina, sarafloxacina)
Analisi di contaminanti ambientali e antropici
- Microinquinanti organici: Policlorodibenzodiossine (PCDD) e Policlorodibenzofurani (PCDF), Policlorobifenili (PCB), PCB diossina-simili e PCB non diossina simili
- Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
Alluminio (Al), Arsenico (As), Boro (B), Berillio (Be), Cadmio (Cd), Cobalto (Co), Cromo (Cr), Rame (Cu) Ferro (Fe), Manganese (Mn), Nichel (Ni), Piombo (Pb), Selenio (Se) Tallio (Tl), Vanadio (V), Mercurio (Hg), Zinco (Zn)
- Benzene, Toluene, Etil-benzene, Xyleni, 1-2-diclorobenzene, 1,1,1-tricloroetano, Tetracloruro di carbonio, Cloruro di vinile, 1,2-dicloroetano, Tricloroetilene, Tetracloroetilene
- Ricerca di fenoli volatili e non
- Micotossine (aflatossine, tricoteceni, ocratossina A, zearalenone, fumonisine)
- Ftalati
- Acrilamide ed Epicloridina
- Melammina
- Bromuro totale
- Determinazione di prodotti di disinfezione nel trattamento acque (trialometani): cloroformio, dibromoclorometano, bromodiclorometano, bromoformio
- Radioattività nelle acque potabili
Analisi Multiresiduale – Fitofarmaci e Pesticidi
e metodi singoli per un numero di principi attivi complessivo superiore a 800 per la rispondenza di conformità alla normativa vigente con tempi di risposta rapidi, anche in 12 h per il settore ortofrutta
Pesticidi Polari Glifosato, Fosetil-al, Etephon, Clorato, Perclorato, Acido fosfonico Idrazide maleica, clormequat, mepiquat, matrina, Carbammati, Ditiocarbammati (come CS2)
Erbicidi, Fungicidi acetammidici, benzimidazolici, dicarbossimidici, eterociclici, fenilammidici, fosforati, anilazinici, azoto/aromatici, chinossalinici, tioftalimmidici, triazolici/piridinici, Fumiganti, Nematocidi fosforati, Piretroidi Regolatori di crescita

Marino s.r.l. fornisce un supporto analitico e studi sulla composizione aromatica e sui composti volatili nei prodotti alimentari.
Un supporto finalizzato allo studio di nuove formulazioni e all’identificazioni di difetti organolettici, nonché allo studio dell’evoluzione nel tempo del profilo aromatico durante la shelf-life del prodotto: – Determinazione di sostanze Aromatiche limitate – Screening e Caratterizzazione della frazione aromatica volatile degli alimenti mediante GC/MS-SPME;
Alcalinità, Azoto ammoniacale, Anidride carbonica libera alla sorgente, Azoto totale, Cloro attivo e combinato, Cloruri, Colore, Conducibilità elettrica specifica, Durezza totale, Fenolo, Fluoruri, Nitrati, Nitriti, Odore, Ossidabilità, Ossigeno disciolto, pH, Residuo fisso a 180°C, Sapore, Solfati, Solfiti, Solfuri, Torbidità, Temperatura, Acrilammide, Alluminio, Antimonio, Antiparassitari, Arsenico, Boro, Bromato, Cadmio, Cianuro, Clorito, Cloruro di Vinile, Tetracloroetilene,Tricloroetilene, Trialometani totale, Benzene, Idrocarburi policiclici aromatici, Carica Batterica a 20°C, Carica Batterica a 37°C, Batteri coliformi a 37°C, Coliformi fecali, Enterococchi, Ricerca e Conta dei Miceti: Lieviti e Funghi filamentosi, Streptococchi fecali, Clostridium perfringens, Anaerobi sporigeni solfito-riduttori, Stafilococco aureo, Pseudomonas aeruginosa, Salmonella spp, Legionella spp e Legionella pneumophila

AGRO-ZOOTECNICO
MARINO S.r.l. offre controlli e test di laboratorio sui mangimi e sugli alimenti destinati agli animali, volti al controllo qualità, all’analisi nutrizionale, alla formulazione e alla ricerca di contaminanti nei mangimi, nelle materie prime in ingresso, e su prodotti aziendali (silomais, unifeed, pastoni, etc..):
- Proteine grezze, grassi grezzi, fibra grezza, ceneri grezze, carboidrati grezzi, calcolo energetico
- Metalli Pesanti e Minerali
- Micotossine
- Ricerca OGM
- Diossine
SETTORE MICROBIOLOGICO
Il settore dedicato alle analisi microbiologiche con il suo personale altamente specializzato offre un servizio conforme a tutti i requisiti legislativi e agli standard definiti da APHA, AFNOR, AOAC, FDA, ISO, USDA.
Il reparto microbiologico dispone di moderne attrezzature dedicate alle analisi di base e di ricerca nel campo alimentare ed ambientale, per la verifica della conformità dei prodotti da immettere sul mercato, nonché dell’efficacia delle procedure previste dal piano di autocontrollo aziendale secondo il sistema HACCP sull’interna linea produttiva per garantire la sicurezza e la salubrità degli alimenti.

Le indagini microbiologiche condotte in modo efficace sulle materie prime, sui prodotti finiti, sul ciclo di produzione, sul personale addetto e sulle superfici di attrezzature e dei locali di lavorazione, permettono al cliente di valutare e tenere sotto controllo tutti gli indicatori igienico – sanitari, i microrganismi alteranti, patogeni e loro eventuali tossine di origine alimentare previsti dalle normative comunitarie ed internazionali vigenti.
Marino esegue testing e prove di sicurezza sui prodotti quali studi di conservabilità microbiologica anche in abuso termico simulato, studi di shelf – life e Challenge test, per stabilire la durata della vita commerciale dell’alimento in determinate condizioni di conservazione.

- definizione dei parametri indicatori di contaminazione: carica microbica totale, coliformi totali, Escherichia coli, Stafilococchi coagulasi positivi, lieviti e muffe, enterobatteri, pseudomonas spp, clostridi solfito riduttori, batteri lattici,
- ricerca dei microrganismi patogeni: Salmonella spp, Listeria spp e Listeria monocytogenes, Bacillus Cereus, Campylobacter spp, Staphylococcus aureus,
- ricerca di tossine batteriche: enterotossine stafilococciche
- analisi su carcasse di animali con la ricerca di carica microbica totale, enterobatteri e Salmonella
- controllo delle superfici per valutare l’efficacia dei processi di sanificazione
- analisi delle acque destinate al consumo umano, alla produzione alimentare e acque di scarico
- ricerca di legionella nelle acque destinate al consumo umano e in acque di processo
- analisi di compost e fanghi da impianti di depurazione;
- controllo igiene dell’aria
Marino si occupa anche di igiene e sicurezza degli ambienti di lavoro, utilizzando differenti supporti per il campionamento, quali tamponi, spugne, piastre a contatto e piastre per il campionamento microbiologico dell’aria effettuato con il SAS (Surface Air System) e il MAS.
Eseguiamo il campionamento dell’aria, allo scopo di verificare l’efficacia dei programmi di monitoraggio ambientale adottati sia nel settore alimentare che ospedaliero, appurando che aree critiche quali le camere bianche e ambienti associati soddisfino i requisiti richiesti per gli ambienti a contaminazione controllata.
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti un gruppo di tecnici che adottano metodologie di campionamento dell’aria accreditate Accredia.
SETTORE ANALISI BIOMOLECOLARI
Il reparto biomolecolare dispone di locali dedicati in cui avvengono le operazioni di estrazione del DNA, di allestimento del mix di reazione, di amplificazione e rilevazione del DNA. Il laboratorio biomolecolare, dotato di strumentazione tecnologicamente all’avanguardia di ultima generazione, effettua:
- Definizione dei parametri indicatori di contaminazione: carica microbica totale, coliformi totali, Escherichia coli, Stafilococchi coagulasi positivi, lieviti e muffe, enterobatteri, pseudomonas spp, clostridi solfito riduttori, batteri lattici
- Ricerca dei microrganismi patogeni: Salmonella spp, Listeria spp e Listeria monocytogenes, Bacillus Cereus, Campylobacter spp, Staphylococcus aureus
- Identificazione e quantificazione di DNA di specie animali in carni lavorate, insaccati, carni in scatola, formaggi, latte e mangimi in PCR real-time
- Ricerca di farina di grano tenero in grano duro
- Rilevazione e quantificazione del glutine con l’anticorpo monoclonale R5
Inoltre utilizziamo metodi rapidi di biologia molecolare mediante PCR real-time per la ricerca di patogeni alimentari: Salmonella spp, Listeria spp e Listeria monocytogenes, con la massima precisione ed affidabilità e risultati in 24h.
La maggior parte dei metodi analitici utilizzati sono accreditati da ACCREDIA, Marino è inoltre riconosciuta dall’Associazione Italiana Celiachia per la rilevazione e quantificazione del glutine con l’anticorpo monoclonale R5.
